“La scatola degli antichi bottoni”, un’iniziativa nata da un’idea delle New Voices del Distretto 108 Tb, sviluppata grazie all’importante collaborazione della Biblioteca Ariostea di Ferrara e al prezioso supporto del Liceo Scientifico A. Roiti di Ferrara nel periodo più difficile del 2020, durante l’emergenza COVID-19.
Le mie parole con le tue. Meine Worte mit deinen

Non è mai facile realizzare un progetto, soprattutto se coinvolge una pluralità di enti e istituzioni; a maggior ragione se, pur all’interno della Casa comune europea, essi appartengono a Paesi diversi. Servono pazienza, tenacia, competenze e risorse economiche, ma prima di tutto un’idea da cui partire.
Viaggio nella comunità dei saperi. Istruzione e Democrazia. Quaderno degli incontri

“Viaggio nella Comunità dei Saperi” è un percorso di riflessione sull’Istruzione e le Conoscenze organizzato dall’Istituto Gramsci e dall’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Nel corso del 2014, ‘15 e ‘16 sono state proposte, ai docenti delle scuole e ai cittadini interessati, 26 comunicazioni sui temi formativi che si sono svolte presso la Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea con il Patrocinio del Comune di Ferrara. L’e-book raccoglie 12 saggi relativi a conferenze particolarmente significative. Gli scritti non seguono la cronologia
Le Farfalle

Le tavole di Théophille DeyrolleLa collezione della biblioteca del Liceo Scientifico “A. Roiti” di Ferrara include molti volumi antichi che spaziano in ogni campo del sapere. E’ stata recuperata una pentalogia riguardante i lepidotteri (dal greco “lepis”, scaglia, e “pteron”, ala), cioè un vasto ordine di insetti, cui appartengono più di 157.000 specie di farfalle notturne e diurne. La raccolta, edita a Le Mans dalla tipografia “Beauvais et Vallinenne” nel 1873, intende analizzare i lepidotteri appartenenti alla fauna francese.
In gran segreto

Atti della rassegna di poesia contemporanea Dodici autori hanno partecipato agli incontri di “In gran segreto” 2012, rassegna di poesia contemporanea a Ferrara, che ha tratto il nome dall’eponimo di una celebre raccolta di Giorgio Bassani, datata 1978. Una rassegna a cadenza mensile lunga un anno intero, dal 13 gennaio 2012 all’11 gennaio 2013, organizzata dall’Associazione culturale “Gruppo del Tasso” e di cui questo ebook presenta gli esiti.
Il gioco – Io gioco
Nugae Discipulorum

Scritture creative in latinoNugae Discipulorum è la raccolta dei testi prodotti dagli allievi del Liceo Scientifico A. Roiti di Ferrara che studiano il latino con il Metodo Ørberg, che consiste nel riprodurre le condizioni quotidiane in cui una persona si troverebbe se circondata solo da antichi Romani.
Atmosfera Creativa Ferrara

Rapporto sull’economia della cultura e della creatività In memoria di Walter Santagata. Rapporto realizzato su commissione di SIPRO – Agenzia per lo sviluppo di Ferrara, in collaborazione con il Centro Studi Silvia Santagata – EBLA, nell’ambito del progetto MACC, finanziato dal Programma IT-SLO 2007-2013.