(Quaderni dell’Archivio Storico n. 5)Il volume è frutto dell’attività didattica realizzata tra Archivio Storico Comunale, Biblioteca Ariostea e Archivio di Stato di Ferrara nell’anno scolastico 2015-2016, con la collaborazione della Fondazione Enrico Zanotti. Il progetto, vincitore del Concorso Io amo i Beni culturali, edizione 2015, bandito dall’Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna (IBACN), ha coinvolto due classi del Liceo Artistico Dosso Dossi e una classe dell’Istituto Tecnico Copernico-Carpeggiani. Le tappe dell’evoluzione di Ferrara sono state
Lorenzo Barbirolli (1798-1867). Un musicista tra due patrie

(Quaderni dell’Archivio Storico n. 4)La collaborazione dell’archivio con due studiosi e utenti della struttura, il dott. Nicola Badolato e la prof.ssa Antonietta Molinari, ha permesso di portare alla luce la vicenda biografica e professionale di Lorenzo Barbirolli (1798-1867), maestro concertatore del Teatro Comunale e direttore della Cappella del Duomo di Ferrara, nonché compositore prolifico e quasi misconosciuto agli studi più recenti.
Le carte dell’impresario: vita musicale dell’Ottocento ferrarese

La scuola all’Opera in archivio. (Quaderni dell’Archivio Storico Comunale di Ferrara n. 3)Il volume è frutto dell’attività didattica realizzata dall’Archivio Storico Comunale in collaborazione con il Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara, nell’anno scolastico 2014-2015, con l’Istituto comprensivo “Alda Costa” (Scuola secondaria “Matteo Maria Boiardo” e Scuola primaria “Alda Costa”) e il Liceo Statale “Giosué Carducci”, nell’ambito di un progetto presentato all’edizione 2014 del concorso “Io amo i beni culturali”, bandito da IBACN Regione Emilia-Romagna.
Un nuova scuola per la città

Gli studenti in archivio per l’ottantesimo compleanno dell’Alda Costa. (Quaderni dell’Archivio Storico Comunale di Ferrara n. 2)Il volume è frutto dell’attività didattica realizzata dall’Archivio Storico Comunale di Ferrara nell’anno scolastico 2013-2014 con l’Istituto comprensivo Alda Costa, nell’ambito di un progetto risultato vincitore all’edizione 2013 del concorso “Io amo i beni culturali” bandito da IBACN Regione Emilia-Romagna.
La Scuola Matteo Maria Boiardo nelle carte d’archivio

Gli studenti scrivono una pagina di storia della città di Ferrara (Quaderni dell’Archivio Storico Comunale di Ferrara n. 1)Il volume è frutto dell’attività didattica realizzata dall’Archivio Storico Comunale di Ferrara nell’anno scolastico 2012-2013 con la scuola secondaria di I grado Matteo Maria Boiardo, nell’ambito di un progetto presentato all’edizione 2012 del concorso “Io amo i beni culturali” bandito da IBACN Regione Emilia-Romagna e finanziato tra i progetti degli istituti colpiti dal sisma del maggio 2012.