Sulle tracce di Ludovico Ariosto. Itinerario culturale e turistico a Ferrara” e “Alla scoperta del quartiere di Via Bologna in bicicletta. Mille anni di storia e non li dimostra“: sono questi i nuovi titoli di due pubblicazioni in formato e-book ora disponibili sul sito ComunEbook. Le guide, a cura del responsabile dell’Ufficio Ricerche storiche del Comune Francesco Scafuri, sono state presentate venerdì 7 agosto 2020 nella residenza municipale. All’incontro con i giornalisti sono intervenuti l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Maggi, il responsabile dell’Ufficio comunale Ricerche Storiche Francesco Scafuri, il docente Liceo scientifico Mario Sileo.

Andrea maggi, Mario Sileo e Francesco Scafuri“In questa fase in cui ci predisponiamo a ridisegnare e curare l’attuazione del piano urbanistico generale – fa notare l’assessore ai lavori pubblici Andrea Maggi – questo tipo di ricerche e di documentazioni sono particolarmente preziose. Progettare un territorio significa infatti conoscerlo e conoscere tutte le fasi storiche che lo hanno interessato. Solo dopo di ciò è possibile ragionare in termini di edilizia e di urbanistica. Perché è in questo ambito che si inseriscono lo studio dei nostri luoghi di vita urbana e anche queste due pubblicazioni curate da Scafuri che ora presentiamo. La ricerca storica ci ricorda che quello di via Bologna è un quartiere che non è stato solo oggetto di un’urbanistica recente, ma ha una storia antica. Basta pensare all’edificio monumentale di Porta Paola, progettato dall’architetto Giovan Battista Aleotti, o alla Cappella Revedin. Per quel che riguarda poi la pubblicazione dei luoghi ferraresi legati a Ludovico Ariosto è bello pensare di poter fare arrivare a tutti, turisti e cittadini, una parte ancora forte e radicata di quell’avventura di fantasia, di follia e di grande letteratura, che esce così dalla dicitura di una targa e riprende vita e anima tra le strade della città”.

“Due itinerari culturali rivolti ai turisti, alle guide e alla stessa cittadinanza – è quindi intervenuto Francesco Scafuri – quelli che propongono queste mie due pubblicazioni corredate di immagini e mirate a offrire nuove opportunità di visita alla città. Attraverso percorsi in gran parte inediti, la volontà è quella di arricchire l’offerta culturale e turistica complessiva, che comprende edifici storici di proprietà comunale che di recente sono stati restaurati o interessati da importanti ristrutturazioni”.

Mario Sileo, docente di informatica e responsabile del progetto ComunEbook per il liceo scientifico Roiti di Ferrara, ha poi sottolineato l’importanza della collaborazione tra l’istituto e l’amministrazione comunale, con “un progetto didattico nel quale i ragazzi imparano ad applicare le nozioni apprese durante le lezioni, trasformandole in un progetto concreto, che ottiene decine di migliaia di download e fa di ComunEbook una tra le prime case editrici digitali a livello nazionale”.

Le guide illustrate sono scaricabili gratuitamente dai siti Internet www.comunebookferrara.it e www.liceoroiti.edu.it.
L’iniziativa culturale è promossa dal Comune di Ferrara con la collaborazione del Liceo scientifico A. Roiti e il patrocinio delle associazioni Ferrariae Decus, De Humanitate Sanctae Annae, Garden Club Ferrara, FIAB Ferrara.

» Sulle tracce di Ludovico Ariosto. Itinerario culturale e turistico a Ferrara

» Alla scoperta del quartiere di Via Bologna in bicicletta. Mille anni di storia e non li dimostra