Sono due gli ebook pubblicati nel secondo semestre dell’anno in corso nell’ambito del progetto “ComunEbook Ferrara”, nato nel 2014 dalla partnership fra Comune di Ferrara e Liceo Scientifico ‘A. Roiti’ per la pubblicazione di opere in formato digitale di autori o temi ferraresi. Gli ebook sono scaricabili gratuitamente dal 20 dicembre 2017 dai seguenti siti Internet: www.comunebookferrara.it e www.liceoroiti.it.
Viva l’Italia libera!

La primavera ferrarese del 1943.Nel 2013 il Museo del Risorgimento e della Resistenza ha ospitato una mostra storico-didattica dal titolo “Viva l’Italia libera!” La primavera ferrarese del 1943, curata dalla storica Antonella Guarnieri. Alla base di questo percorso storico didattico sta la ricerca portata avanti dalla curatrice a più riprese all’interno degli archivi locali e di quello Centrale dello Stato.
Templari a Ferrara tra storia e leggenda

Molto si è scritto e raccontato sui Cavalieri Templari negli ultimi tempi, tanto che i cosiddetti “monaci guerrieri” sono stati al centro dell’attenzione di cinema, televisioni, inchieste giornalistiche e pubblicazioni, destando sempre notevole curiosità e interesse, anche se spesso si è badato più a illustrare le leggende che da sempre li accompagnano, piuttosto che le loro vere vicende. Per quanto riguarda Ferrara, i legami che “i mitici Cavalieri” ebbero con la città nel periodo medievale sono ancora oggi poco conosciuti.
Materiali per la storia delle collezioni di antichità dei Musei Civici di Arte Antica di Ferrara

Questa pubblicazione verte sullo studio di 138 esemplari di bronzetti etrusco-italici e romani conservati presso i Musei di Arte Antica di Ferrara, facenti parte della collezione archeologica. Il lavoro di ricerca ha portato alla creazione di un catalogo critico, al fine di ricostruire l’integrità storica del corpus, e alla contestualizzazione della collezione all’interno della lunga serie di donazioni susseguitesi abbondanti fin dall’istituzione del Museo a Palazzo Paradiso. La disamina dei materiali inediti ha portato all’individuazione di nuove tipologie e provenienze,
Viaggio nella comunità dei saperi. Istruzione e Democrazia. Quaderno degli incontri

“Viaggio nella Comunità dei Saperi” è un percorso di riflessione sull’Istruzione e le Conoscenze organizzato dall’Istituto Gramsci e dall’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Nel corso del 2014, ‘15 e ‘16 sono state proposte, ai docenti delle scuole e ai cittadini interessati, 26 comunicazioni sui temi formativi che si sono svolte presso la Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea con il Patrocinio del Comune di Ferrara. L’e-book raccoglie 12 saggi relativi a conferenze particolarmente significative. Gli scritti non seguono la cronologia
Giuseppe Avanzi (1645 – 1718), un pittore nella Ferrara di secondo Seicento

Lo studio, introdotto da un aggiornato excursus sulla situazione artistica a Ferrara nella seconda metà del XVII secolo, indaga la personalità di Giuseppe Avanzi (1645-1718), «dall’ottavo decennio del secolo in poi […] la persona prima della pittura ferrarese (Eugenio Riccomini)». La ricerca, di taglio monografico, ricostruisce in modo ragionato l’intero corpus pittorico dell’artista, al quale si sono potuti apportare nuove opere, nuovi documenti e nuove proposte cronologiche seguendo una linea di ricerca doppia che si è mossa su due contesti:
In gioco tra le carte. Un videogame per scoprire l’evoluzione di Ferrara tra Medioevo e Rinascimento

(Quaderni dell’Archivio Storico n. 5)Il volume è frutto dell’attività didattica realizzata tra Archivio Storico Comunale, Biblioteca Ariostea e Archivio di Stato di Ferrara nell’anno scolastico 2015-2016, con la collaborazione della Fondazione Enrico Zanotti. Il progetto, vincitore del Concorso Io amo i Beni culturali, edizione 2015, bandito dall’Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna (IBACN), ha coinvolto due classi del Liceo Artistico Dosso Dossi e una classe dell’Istituto Tecnico Copernico-Carpeggiani. Le tappe dell’evoluzione di Ferrara sono state
Presentazione del Quaderno n. 4 dell’Archivio Storico Comunale

Lorenzo Barbirolli (1798-1867). Un musicista tra due patrieGiovedì 16 febbraio 2017 alle 17 al Ridotto del Teatro Comunale Claudio Abbado è stata presentata la pubblicazione “Lorenzo Barbirolli (1798-1867). Un musicista tra due patrie”, a cura di Nicola Badolato, Corinna Mezzetti e Antonietta Molinari, inserita nel ciclo dei Quaderni dell’Archivio Storico Comunale di Ferrara (n. 4 – 2016).
Lorenzo Barbirolli (1798-1867). Un musicista tra due patrie

(Quaderni dell’Archivio Storico n. 4)La collaborazione dell’archivio con due studiosi e utenti della struttura, il dott. Nicola Badolato e la prof.ssa Antonietta Molinari, ha permesso di portare alla luce la vicenda biografica e professionale di Lorenzo Barbirolli (1798-1867), maestro concertatore del Teatro Comunale e direttore della Cappella del Duomo di Ferrara, nonché compositore prolifico e quasi misconosciuto agli studi più recenti.