Uno sguardo archeologico sulla corte estense

Copertina dell'ebook "Le parole, le cose, l'arme e 'l capitano".Un saggio che si struttura come “cantiere aperto” su governo, disciplina, potere e sapere nella Corte Estense, a partire dall’analisi dei Dialoghi di Annibale Romei.

I Dialoghi di Annibale Romei pubblicati a Ferrara nel 1585 – dunque contemporanei degli Essais di Montaigne – posti a confronto col Cortegiano, evidenziano una distanza tra le utopie del Castiglione e la dura realtà dei fatti inversamente proporzionale al valore letterario delle due opere: vale la pena di rammentare che Romei è tra quei reputati scrittori di scienza cavalleresca che occupano gli scaffali della libreria di don Ferrante.

Siamo sotto il ducato di Alfonso II d’Este, sotto il quale giunge al suo apice, anche attraverso la rappresentazione di favole pastorali, tornei e giostre – vale a dire, con la costruzione di un «universo fittizio più vivo della vita», la «forte tendenza [del governo Estense] all’intervento diretto in tutti i campi della vita sociale al di fuori della corte».

I Dialoghi si svolgono nelle delizie estensi, ovvero tra i luoghi di villeggiatura ducale, ma in assenza del duca, privilegiando la forma della disputa: dunque in luoghi deputati all’ozio, esterni al luogo dell’esercizio fisico del potere quale era il palazzo ducale d’Urbino.

“Nel gergo degli studiosi, si suole chiamare ‘cantiere di ricerca’ lo stadio intermedio di un lavoro avviato, ma non ancora concluso. Quello che mi propongo di fare in questo cantiere è di complicare il concetto di Renaissance.”
Girolamo De Michele

 

Autore: Girolamo De Michele
Collana: Arte e Storia
Data di pubblicazione: 21/7/2016
ISBN: 9788898786190

Scarica epub: Le parole, le cose, l’arme e ‘l capitano (epub – 336 Kb)
Scarica pdf: Le parole, le cose, l’arme e ‘l capitano (pdf – 458 Kb)

One thought on “Le parole, le cose, l’arme e ‘l capitano

Comments are closed.