Gli studenti scrivono una pagina di storia della città di Ferrara (Quaderni dell’Archivio Storico Comunale di Ferrara n. 1)

Copertina del Quaderno n. 1 dell'Archivio Storico Comunale del Comune di Ferrara. La scuola Matteo Maria Boiardo nelle carte d'archivio.Il volume è frutto dell’attività didattica realizzata dall’Archivio Storico Comunale di Ferrara nell’anno scolastico 2012-2013 con la scuola secondaria di I grado  Matteo  Maria Boiardo, nell’ambito di un progetto presentato all’edizione 2012 del concorso “Io amo i beni culturali” bandito da IBACN Regione Emilia-Romagna e finanziato tra i progetti degli istituti colpiti dal sisma del maggio 2012.

Gli studenti delle classi IIB, IID e IIE hanno ricostruito la storia e i passaggi istituzionali del complesso architettonico che oggi ospita la scuola Boiardo, adiacente alla piccola chiesa dei Santi Pietro e Paolo in via Benvenuto Tisi da Garofalo.

Costruito attorno al 1563 per ospitare il convento dei frati Cappuccini, nel 1615 il complesso viene trasformato in orfanatrofio: il Pio Luogo dei Mendicanti occupa stabilmente i locali fino al 1974, quando l’istituto di assistenza cessa la sua attività. Tra 1974 e 1975, il complesso viene adibito ad istituto scolastico, con l’apertura di una succursale della scuola media Leonardo da Vinci.

A cura di: Corinna Mezzetti, Beatrice Morsiani e Angela Poli
Collana: Quaderni dell’Archivio Storico Comunale
Data di pubblicazione: 21/7/2016
ISBN: 9788898786169

Scarica epub: La Scuola Matteo Maria Boiardo nelle carte d’archivio (epub -6,7 Mb )
Scarica pdf: La Scuola Matteo Maria Boiardo nelle carte d’archivio (pdf – 5,5 Mb )