Copertina dell'ebook "La Lena".

Durante il carnevale del 1528, nel teatro ducale di Ferrara, viene messa in scena per la prima volta “La Lena”, una commedia di cui è sceneggiatore, scenografo e regista il già illustre poeta Ludovico Ariosto. Egli, pur rifacendosi ai classici, ha creato un’opera assai originale la cui  vicenda si svolge in Ferrara, nell’arco di una sola giornata.

L’inganno è il filo conduttore delle azioni di quasi tutti i personaggi: poverissimi, poveri, piccolo-medio-borghesi, funzionari del duca. Tuttavia, “La Lena” pare essere lo specchio riflettente della condizione del popolo ferrarese del tempo, visto nella quotidianità e nel rapporto col Potere e le sue leggi, spesso inique e/o mal applicate.
L’Ariosto scrisse questa fabula usando il volgare toscano illustre (il teatro del ‘400 era stato tutto in latino) stabilendo così,  grazie anche alle sue precedenti commedie tutte in volgare, “il canone della commedia erudita per tutto il corso del secolo, facendo di Ferrara la capitale incontrastata della scena cinquecentesca” (L. Caretti).

Questa edizione presenta una traduzione in dialetto ferrarese della commedia, curata dalla scrittrice Bruna Bignozzi.

Autore: Ludovico Ariosto
A cura di: Bruna Bignozzi
Collana: Ferrara e gli scrittori ferraresi
Data di pubblicazione: 21/7/2016
ISBN: 9788898786138

 

Scarica epub: La Lena (epub – 3,2 Mb)
Scarica pdf: La Lena (pdf – 1,5 Mb)