Si è svolta in mattinata – giovedì 21 luglio 2016 – nella sala Zanotti della Residenza municipale la presentazione degli sviluppi del progetto comunEbook Ferrara, l’iniziativa promossa dal Comune di Ferrara con partner Università degli Studi e Liceo scientifico Roiti di Ferrara. Nell’occasione sono stati illustrati i nuovi ebook pubblicati, il nuovo sito del progetto e la partecipazione all’”ElbaBook Festival”.
27 gennaio 2015. Le tracce del passato diventano memoria nel presente

Un percorso di conoscenza e di impegnoUna ricerca che pone attenzione su testimonianze, informazioni ed eventi riguardanti giovani studenti ebrei ferraresi che hanno frequentato le scuole pubbliche e la scuola israelitica di via Vignatagliata negli anni Trenta. Questo testo, proposto dall’Istituto Comprensivo Statale Alda Costa, valorizza inoltre l’importanza del nostro patrimonio locale costituito dalle fonti documentarie, conservate negli archivi pubblici della città ma soprattutto nell’Archivio Storico Comunale e in quello della scuola primaria Alda Costa di Ferrara.
Un nuova scuola per la città

Gli studenti in archivio per l’ottantesimo compleanno dell’Alda Costa. (Quaderni dell’Archivio Storico Comunale di Ferrara n. 2)Il volume è frutto dell’attività didattica realizzata dall’Archivio Storico Comunale di Ferrara nell’anno scolastico 2013-2014 con l’Istituto comprensivo Alda Costa, nell’ambito di un progetto risultato vincitore all’edizione 2013 del concorso “Io amo i beni culturali” bandito da IBACN Regione Emilia-Romagna.
La Scuola Matteo Maria Boiardo nelle carte d’archivio

Gli studenti scrivono una pagina di storia della città di Ferrara (Quaderni dell’Archivio Storico Comunale di Ferrara n. 1)Il volume è frutto dell’attività didattica realizzata dall’Archivio Storico Comunale di Ferrara nell’anno scolastico 2012-2013 con la scuola secondaria di I grado Matteo Maria Boiardo, nell’ambito di un progetto presentato all’edizione 2012 del concorso “Io amo i beni culturali” bandito da IBACN Regione Emilia-Romagna e finanziato tra i progetti degli istituti colpiti dal sisma del maggio 2012.
In gran segreto

Atti della rassegna di poesia contemporanea Dodici autori hanno partecipato agli incontri di “In gran segreto” 2012, rassegna di poesia contemporanea a Ferrara, che ha tratto il nome dall’eponimo di una celebre raccolta di Giorgio Bassani, datata 1978. Una rassegna a cadenza mensile lunga un anno intero, dal 13 gennaio 2012 all’11 gennaio 2013, organizzata dall’Associazione culturale “Gruppo del Tasso” e di cui questo ebook presenta gli esiti.
Ferrara 1915-1918. Uno sguardo al cielo

L’Aeroscalo dirigibili di Ferrara nella Grande Guerra.Ancora oggi quando in cielo appare una mongolfiera restiamo con il naso all’insù, incuriositi e affascinati. Sembra quasi impossibile che proprio sulla nostra città volassero i dirigibili, questi incredibili mezzi, i più leggeri dell’aria, e che in un certo periodo storico fossero una presenza quotidiana nei nostri cieli. Ferrara, non nuova alle esperienze aeronautiche, ospitò durante la grande guerra uno degli aeroscali per dirigibili più importanti d’Italia.
La Biblioteca Pubblica di Ferrara

1753 – 2003 250 anni di libri e lettori. Questo volume nacque con l’intento di celebrare il giubileo bibliotecario di Ferrara del 2003, annus mirabilis, che portò a sintesi due secoli e mezzo di servizio pubblico, avviato nel lontano 1753. Da un lato, occasione per un bilancio consuntivo, dall’altro per prospettare progetti futuri e mantenere vive le speranze per il domani.
L’Identità ritrovata

Progetto didattico-editoriale del Liceo Artistico “Dosso Dossi” di Ferrara a.s. 2015/2016Il libro nasce da un percorso didattico che si fa progetto editoriale dove la memoria diventa storia narrata e illustrata. La visita al museo dell’Olocausto di Berlino e al campo di concentramento di Sachsenhausen, hanno rappresentato momenti di profonda e intima meditazione creando le suggestioni per un percorso di ricerca storica e sperimentazione didattica utili per rielaborare l’intensità di emozioni e riflessioni traducendole in parole, narrazioni e immagini.
Il gioco – Io gioco
Nugae Discipulorum

Scritture creative in latinoNugae Discipulorum è la raccolta dei testi prodotti dagli allievi del Liceo Scientifico A. Roiti di Ferrara che studiano il latino con il Metodo Ørberg, che consiste nel riprodurre le condizioni quotidiane in cui una persona si troverebbe se circondata solo da antichi Romani.
Le parole, le cose, l’arme e ‘l capitano
La Lena

Durante il carnevale del 1528, nel teatro ducale di Ferrara, viene messa in scena per la prima volta “La Lena”, una commedia di cui è sceneggiatore, scenografo e regista il già illustre poeta Ludovico Ariosto. Egli, pur rifacendosi ai classici, ha creato un’opera assai originale la cui vicenda si svolge in Ferrara, nell’arco di una sola giornata.